Pesca subacquea
Pesca sub apnea sportiva
Può essere esercitata:
- a distanza superiore a m 500 dalle spiagge frequentate dai bagnanti;
- a distanza superiore a m 100 dalle reti da pesca dei pescatori professionisti;
- dal sorgere al tramonto del sole;
- senza l’uso di apparecchi ausiliari di respirazione. È consentito trasportare sullo stesso mezzo nautico fucili per la pesca subacquea e apparecchi di respirazione dotati di bombola della capacità massima di 10 litri (una per ogni mezzo nautico), ma è vietato l’utilizzo di apparecchi di respirazione per la pesca subacquea. Il pescatore subacqueo deve essere sempre seguito da un mezzo nautico con una persona pronta a intervenire in caso di emergenza.
Ulteriori norme relative alla pesca subacquea:
- è vietato attraversare le zone frequentate dai bagnanti con un’arma subacquea carica;
- è fatto obbligo al subacqueo di segnalarsi con un galleggiante provvisto di una bandiera rossa con una striscia diagonale bianca visibile a 300 metri. Se il subacqueo è accompagnato da un mezzo nautico (il mezzo non è obbligatorio) il segnale va innalzato sul mezzo;
- il subacqueo deve operare entro un raggio di 50 m dal mezzo nautico con la bandiera;
- l’età minima per praticare la pesca con fucile subacqueo è di 16 anni (consegnare un fucile a un minore di detta età comporta una sanzione da euro 516 a euro 3.098);
- al pescatore sportivo subacqueo è vietato raccogliere coralli o molluschi
- PESCASUBONLINE
- PESCA IN APNEA
-
Pesca subacquea sportiva