Pesca sub Pesce Scorpione
Pesca Subacquea e il Nuovo Predatore del Mediterraneo: Il Pesce Scorpione
Pesca sub Pesce Scorpione negli ultimi anni, chi pratica pesca subacquea nel Mar Mediterraneo ha notato una nuova e inquietante presenza tra le rocce e i relitti: il pesce scorpione (Pterois miles), una specie invasiva originaria dell’Oceano Indiano e del Mar Rosso. Il suo arrivo nei nostri mari è motivo di allarme, ma anche un’interessante novità per chi vive il mare da sotto la superficie.
Chi è il pesce scorpione?
Il pesce scorpione è facilmente riconoscibile per il suo aspetto spettacolare: corpo striato, pinne pettorali a ventaglio e raggi dorsali velenosi. È un predatore molto efficiente che si nutre di piccoli pesci e crostacei. La sua bellezza è inversamente proporzionale al suo impatto sugli ecosistemi: dove arriva, distrugge gli equilibri locali, riducendo drasticamente la biodiversità.

Come è arrivato nel Mediterraneo?
Il principale responsabile dell’invasione è il Canale di Suez, ampliato negli ultimi decenni e divenuto un’autostrada per molte specie indo-pacifiche. Il riscaldamento delle acque mediterranee ha fatto il resto: oggi il pesce scorpione è stato avvistato in diverse zone, in particolare lungo le coste orientali, come Grecia, Turchia, Cipro e, più recentemente, anche in Sicilia e Calabria.
Implicazioni per la pesca subacquea
Per i pescatori subacquei, la comparsa del pesce scorpione è una sfida, ma anche un’opportunità:
-
È un ottimo bersaglio: lento, territoriale e spesso poco timoroso dell’uomo, è facilmente avvicinabile con fucile subacqueo.
-
Attenzione al veleno: i raggi delle sue pinne contengono un veleno molto doloroso. Chi lo pesca deve maneggiarlo con guanti spessi e strumenti adeguati, evitando il contatto diretto.
-
Buono da mangiare: nonostante il suo aspetto, la carne del pesce scorpione è delicata e gustosa, simile a quella del dentice. Pulizia e sfilettatura devono però essere fatte con estrema cura.
Un ruolo attivo nella salvaguardia
Alcuni paesi, come Cipro, hanno lanciato programmi che incentivano i pescatori a catturarlo, contribuendo così al controllo della specie. Anche i pescasub possono avere un ruolo attivo nel monitoraggio e nel contenimento di questa minaccia ecologica.
Conclusione
Il Mediterraneo sta cambiando, e chi pratica pesca subacquea è in prima linea nell’osservare (e vivere) questa trasformazione. Il pesce scorpione è il simbolo di una nuova era: quella in cui il mare richiede attenzione, consapevolezza e rispetto. Cacciarlo in sicurezza non è solo una sfida sportiva, ma un gesto di responsabilità ambientale.
Custom wetsuits Alphawetsuits
Video On Demand
Attrezzatura by Alpha Wetsuits
Powered By Pescasubonline