Pesca sub i consigli della pesca subacquea
Pesca sub i consigli che scegliamo con cura l’arma adatta a noi e il tipo di pesca. Il fucile ideale per noi in termini di precisione,brandeggio e rinculo, potenza ed assetto. Ogni settaggio sacrifica alcuni aspetti in virtù di altri, di conseguenza non si potra’ avere mai l’arma perfetta per tutto. Un fucile con rinculo gestibile è poco potente e viceversa. Un fucile potente permette tiri distanti ma fra le rocce è inefficace, occorre farsi una cultura ed una piccola esperienza personale con ogni fucile perchè ne esiste uno per ogni tipo di pesca.
Ora si può iniziare la pesca sub e pescare in perfetta armonia col fucile che si impugna, occorre adattarsi al fucile, con il dovuto allenamento, si riesce a migliorare il tiro e le catture.

CONSIGLIO 1:
Tiro in apnea e in superficie.
Nella pesca sub non sempre si spara in apnea . Può capitare il tiro dalla superficie, occorre trattenere il respiro per irrigidire il corpo e braccio per avere un tiro preciso perche’ quando si respira con il diaframma sposta involontariamente il braccio.
CONSIGLIO 2:
Allineare il braccio prima del tiro.
Allineare il braccio prima del tiro per essere preparati a minimi spostamenti imprevedibili del pesce
CONSIGLIO 3:
Tenere il braccio rilassato prima del tiro.
I muscoli dell’avambraccio devono essere rilassati prima del tiro.
CONSIGLIO 4:
Tenere il braccio teso in avanti.
Non sparare mai con il gomito piegato perchè il rinculo non viene correttamente assorbito.
CONSIGLIO 5:
Tenere saldo il polso.
Per un tiro preciso tenere saldo il polso per attutire il rinculo, e avere un tiro preciso.
CONSIGLIO 6:
Smettere di pinneggiare se si esegue un agguato.Succede nella pesca nel blu o negli aspetti a mezz’acqua. Anche a costo di fermarsi e regalare vantaggio alla preda, si aziona il grilletto con il corpo completamente fermo.
CONSIGLIO 7:
Imparare a valutare le distanze del pesce.
Imparare a valutare le distanze del pesce
CONSIGLIO 8:
Anticipare il bersaglio
Anticipare l’azione del pesce e la direzione garantiranno un tiro efficae.
CONSIGLIO 9:
Concentrazione focus.
L’azione di pesca difficilmente è lenta e ragionata. Il pesce si può avvicinare con estrema imprevedibilità cogliendoci impreparati. Dobbiamo essere sempre presenti a noi stessi e pronti ad agire.
CONSIGLIO 10:
Evitare cattivi pensieri e pensare positivo.
Nervosismo, stress, distrazioni ci seguono anche in acqua. Gli stati nervosi in particolare creano un malessere psicofisico diffuso che induce sempre all’errore. Meglio lasciare tutto a riva, altrimenti c’è sempre quella cenetta a base di vino e pietanze prelibate che è la migliore alternativa. Se ci si dovesse innervosire durante la pescata, un buon palliativo consiste nel fare una mezz’ora di snorkeling.