Pescasub Aspetto tecnica
Pesca sub Aspetto
Pescasub Aspetto è una tecnica di pesca in apnea dove occorre essere immobili sul fondo in prossimità di scogli alghe o anfratti perfettamente nascosti. Viene utilizzata per avvicinare Orate, saraghi, cefali ,ecc . Il pesce, molto diffidente , ma curioso, si avvicina spesso per vedere cosa sta succedendo nelle loro zone e di che tipo di intruso sia.
Tecnica dell’aspetto
Per praticare la tecnica dell’aspetto in apnea occorre un ottima preparazione fisica si effettua una discesa lenta e silenziosa prestando attenzione a non fare eccessivi rumori. Nel fondo, ci si nasconde immobili . Può essere applicata sia sul basso fondo che in profondita’.
La scelta del posto e’ fondamentale.

Attrezzatura
Nella tecnica dell’aspetto si utilizzano fucili lunghi e molto potenti, dal 100 in su. Sia arbalete che pneumatico vanno bene
Se anche un pesce tende ad avvicinarsi al sub fermo all’aspetto, questo non ne garantisce la cattura, è necessario infatti che la preda si avvicini a sufficienza.
Quello che succede è che il pesce si avvicina fino a quando non si accorge del pericolo. Pertanto il sub dovrà approfittare delle condizioni che meglio lo nascondono ai sensi del pesce, vista e linea laterale. Saranno quindi condizioni da considerare alleate il mare mosso e l’acqua torbida, mentre dalla sua il sub dovrà metterci l’immobilità ed una postazione che lo occulti opportunamente.
Descriviamo ora la tecnica dell’aspetto per quanto riguarda il movimento del sub.

La capovolta dovrà essere silenziosa fino all’appostamento scelto. Già durante la discesa (durante la quale ci avviteremo a 360 gradi) cercheremo di scrutare il fondale ai limiti del nostro campo visivo alla ricerca di qualche preda o di un indizio che ne segnali la presenza (esempio: mangianza raccolta).
Una volta appostati cercheremo di guardarci lentamente attorno riducendo al minimo i movimenti del collo. Sarà fondamentale avere il fucile puntato nella direzione di provenienza del pesce (o almeno sulla sua traiettoria) prima che quest’ultimo sia troppo vicino. Ciò ci permetterà di essere completamente immobili al momento del tiro quando il pesce sarà sufficientemente vicino a noi.

Non sempre riusciremo in questo intento.
Ad esempio quando la visibilità dell’acqua è molto scarsa capiterà di essere colti di sorpresa, magari da qualche spigola che ci arriva alle spalle. In tal caso cercheremo di muovere lentamente il fucile nella direzione del pesce fermandoci ogni qualvolta questi tenderà ad allargare la traiettoria.